CONSIDERAZIONI SUL DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI (DVR): IL LINGUAGGIO, LA STRUTTURA E LA VALUTAZIONE

09 Giu 2023 d.lgs. 626/1994, d.lgs. 81/2008, documento valutazione rischi, salute sicurezza, testo unico salute e sicurezza, valutazione rischi,

Nel contributo “A quasi trent’anni di distanza: considerazioni sul documento di valutazione dei rischi” l’autore non solo si sofferma sull’importanza di un documento che sia realmente il centro focale dell’organizzazione aziendale e che sia fruibile da tutti, ma presenta, in questa seconda parte, anche una possibile struttura del DVR ricordando la necessità di un linguaggio unico e comprensibile.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

05 Nov 2025 fiom

NUOVO SCIOPERO ALLA MOTOVARIO: VOGLIAMO UNA FABBRICA SICURA, NON UNA CASERMA

Oggi i lavoratori della Motovario di Formigine (multinazionale di oltre 400 dipendenti, tra i leader mondiale nella produzione di motoriduttori) […]

04 Nov 2025 dl sicurezza sul lavoro

NUOVO DL 159/2025: ULTIME NOVITÀ, MANCATI INFORTUNI E VOLONTARIATO

Il 31 ottobre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU) il decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti […]

04 Nov 2025 istituto superiore di sanità

STRATEGIE DI MONITORAGGIO PER LA QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR NEGLI UFFICI

Negli ambienti di lavoro la qualità dell’aria, come sottolineato nel documento Inail “La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di […]