I RISCHI DI SOVRACCARICO NELLA PRODUZIONE DI ABBIGLIAMENTO E CALZATURE

02 Set 2024 confezione abbigliamento, filctem, finitura scarpe da ginnastica, inail, rischio sovraccarico biomeccanico, salute sicurezza, sovraccarico biomeccanico,

Le schede contenute nel documento Inail “Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura – Volume III”, prodotto nel 2023, si prefiggono “l’obiettivo di fornire indicazioni dettagliate ed utili soprattutto per le aziende di dimensioni ridotte, al fine di individuare, fra le diverse lavorazioni svolte, quelle che possono esporre i lavoratori al rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori”. Senza dimenticare tuttavia che le schede “non rappresentano uno strumento ‘fai da te’ per la valutazione del rischio”, che i dati contenuti nelle schede “non possono sostituire l’osservazione diretta delle lavorazioni svolte e la consultazione dei lavoratori sulle prassi di lavoro” e che i valori riportati nelle schede “sono validi se riferiti esclusivamente alle condizioni lavorative descritte nelle schede stesse”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

20 Ago 2025 emergenza caldo

RIDER, UN’ALTRA VITTORIA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEI CICLOFATTORINI

Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 18 agosto 2025 (giudice Antonio Lombardi), ha accolto il ricorso promosso dalle categorie […]

19 Ago 2025 appalti

I DIRITTI NON SI APPALTANO

La Cgil per il lavoro dignitoso, contro lo sfruttamento ed i falsi appalti Cgil è impegnata da tempo, con determinazione […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]