RISCHIO BIOMECCANICO: LE NUOVE TECNOLOGIE POSSONO MIGLIORARE LA PREVENZIONE?

11 Set 2024 documento valutazione rischi, dvr, inail, intelligenza artificiale, rischio sovraccarico biomeccanico, salute sicurezza, sovraccarico biomeccanico, valutazione rischi,

Per la valutazione del rischio di sovraccarico biomeccanico, gli attuali sensori indossabili, wireless e miniaturizzati, per il monitoraggio della cinematica (“descrizione del movimento dei segmenti e delle articolazioni del tronco, della testa e degli arti superiori e inferiori utilizzando esclusivamente le nozioni di spazio e tempo”) e cinetica (“studio del movimento del corpo considerando le forze che lo generano”) del movimento umano e dei comportamenti muscolari “permettono l’acquisizione di tutti i segnali necessari per il calcolo di appropriati indici che la letteratura scientifica ha dimostrato essere sensibili al livello di rischio e correlati alle variabili che generano il danno”.
Inoltre “appropriati algoritmi di machine learning permettono una classificazione ottimizzata e automatica del livello di rischio biomeccanico durante l’esecuzione” di attività di movimentazione manuale dei carichi (MMC).

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

13 Nov 2025 appalti

SOPRALLUOGHI PRELIMINARI ALLA STIPULA DELL’APPALTO E OBBLIGHI ART.26

Con Cassazione Penale, Sez.IV, 28 ottobre 2025 n.35017, la Corte si è pronunciata sulle responsabilità della datrice di lavoro committente […]

13 Nov 2025 attrezzature

SCAFFALATURE PORTA PALLET IN SICUREZZA: LE FIGURE COINVOLTE

Come ricordato nel documento “Scaffalature porta pallet. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione” – realizzato dal Dipartimento […]

13 Nov 2025 escavatore

I PROBLEMI NELLA MOVIMENTAZIONE CON PALE ED ESCAVATORI

Un tema più volte affrontato nella rubrica “Imparare dagli errori”, dedicata al racconto degli infortuni professionali, è quello connesso ai […]