DIISOCIANATI: LA FORMAZIONE PER GLI UTILIZZATORI INDUSTRIALI O PROFESSIONALI

31 Mar 2025 agenti chimici, diisocianati, formazione, formazione sicurezza, prevenzione rischio chimico, rischio agenti chimici, rischio chimico, rischio sostanze chimiche, salute sicurezza, sostanze chimiche,

Come ricordato nella scheda Inail “ Restrizione Reach ‘74’ diisocianati: implicazioni per il commercio e l’uso sicuro”, i diisocianati sono composti chimici che sono “caratterizzati da due gruppi funzionali NCO legati ad una frazione organica che può essere alifatica o aromatica”. E i composti maggiormente utilizzati “sono il toluene diisocianato (toluene diisocyanate, miscela di isomeri; TDI numero CAS 26471-62-5; numero CAS del 2,4-TDI: 584-84-9; numero CAS del 2,6-TDI: 91-08-7), il difenilmetano diisocianato (methylene diphenyl diisocyanate, MDI, numero CAS del 4,4’-MDI: 101-68-8) e l’esametilene diisocianato (hexamethylene diisocyanate, HMDI, numero CAS dell’1,6-HDMI: 822-06-0)”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

20 Ago 2025 emergenza caldo

RIDER, UN’ALTRA VITTORIA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEI CICLOFATTORINI

Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 18 agosto 2025 (giudice Antonio Lombardi), ha accolto il ricorso promosso dalle categorie […]

19 Ago 2025 appalti

I DIRITTI NON SI APPALTANO

La Cgil per il lavoro dignitoso, contro lo sfruttamento ed i falsi appalti Cgil è impegnata da tempo, con determinazione […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]