COME INTERPRETARE I DATI RELATIVI ALLE DENUNCE DI INFORTUNIO DA COVID-19?

12 Mar 2021 coronavirus, inail, infortunio lavoro, infortunio mortale, salute sicurezza,

Come abbiamo ricordato nell’intervista ad Alessandro Marinaccio (Dimeila, Inail), pubblicata nell’articolo “ COVID-19: analisi dei rischi occupazionali e attività a maggior rischio”, per riuscire a migliorare la gestione di emergenze come l’emergenza COVID-19 è necessario non solo raccogliere, ma anche analizzare i dati che riguardano l’impatto del nuovo coronavirus sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
E spesso quello che è più importante, in questi casi, non è l’aggiornamento continuo dei dati numerici, quanto la qualità delle riflessioni e dalle capacità nel trarre dai numeri insegnamenti e strumenti nuovi per migliorare la prevenzione dei rischi.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

12 Set 2025 abk

CHIUSURA STABILIMENTO ABK GROUP FINALE EMILIA: PER I 47 LAVORATORI COINVOLTI L’AZIENDA PROMETTE DI MANTENERE I LIVELLI OCCUPAZIONALI, MA L’IMPATTO TERRITORIALE SARÀ PESANTE

Le organizzazioni sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil esprimono forte preoccupazione in merito alla decisione inderogabile da parte […]

12 Set 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, LAVORATORI IN SCIOPERO GIOVEDI’ 18 SETTEMBRE

Sciopero per l’intero turno di lavoro dei dipendenti del Comune di Medolla proclamato dal sindacato Fp Cgil per giovedì 18 […]

12 Set 2025 cantiere

ENNESIMA MORTE SUL LAVORO IN EDILIZIA: SERVONO MISURE STRUTTURALI PER PREVENIRLE

L’operaio di Lama Mocogno morto stamattina cadendo da un ponteggio nel caseificio sociale Casello di Aquaria di Montecreto, è l’ennesima […]