DIISOCIANATI: LA FORMAZIONE PER GLI UTILIZZATORI INDUSTRIALI O PROFESSIONALI

31 Mar 2025 agenti chimici, diisocianati, formazione, formazione sicurezza, prevenzione rischio chimico, rischio agenti chimici, rischio chimico, rischio sostanze chimiche, salute sicurezza, sostanze chimiche,

Come ricordato nella scheda Inail “ Restrizione Reach ‘74’ diisocianati: implicazioni per il commercio e l’uso sicuro”, i diisocianati sono composti chimici che sono “caratterizzati da due gruppi funzionali NCO legati ad una frazione organica che può essere alifatica o aromatica”. E i composti maggiormente utilizzati “sono il toluene diisocianato (toluene diisocyanate, miscela di isomeri; TDI numero CAS 26471-62-5; numero CAS del 2,4-TDI: 584-84-9; numero CAS del 2,6-TDI: 91-08-7), il difenilmetano diisocianato (methylene diphenyl diisocyanate, MDI, numero CAS del 4,4’-MDI: 101-68-8) e l’esametilene diisocianato (hexamethylene diisocyanate, HMDI, numero CAS dell’1,6-HDMI: 822-06-0)”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

29 Apr 2025 salute sicurezza

IL DIFFICILE EQUILIBRIO NELLA TUTELA DEL TERZO ESTRANEO ALL’ATTIVITÀ

Ci siamo già soffermati in passato sul tema della tutela del terzo che, estraneo all’attività di impresa, si trovi coinvolto […]

29 Apr 2025 gestione personale

GESTIONE DEI LAVORATORI TRAMITE INTELLIGENZA ARTIFICIALE

I sistemi basati sulla gestione dei lavoratori tramite intelligenza artificiale (AIWM) vengono sempre più adottati in tutti i settori, con […]

29 Apr 2025 1 maggio

1° MAGGIO 2025: UNITI per un LAVORO SICURO

“UNITI per un LAVORO SICURO”. È lo slogan scelto da Cgil, Cisl, Uil per celebrare quest’anno il Primo Maggio. A […]