ESPOSIZIONE AL RUMORE NEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI: COME MIGLIORARE L’ACUSTICA?

20 Feb 2023 effetti esposizione rumore, esposizione rumore, filctem, fillea, filt, fiom, flai, industria, prevenzione rumore, progettazione acustica, protezione acustica, protezione rumore, riduzione rischio rumore, rischio acustico, rischio rumori, salute sicurezza, slc,

In questi mesi ci siamo soffermati sul contenuto del documento Inail “Corretta progettazione acustica di ambienti di lavoro industriali e non. Manuale operativo”, prodotto nel 2021 dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (DIMEILA) e curato da Monica Carfagni, Stefano Baldini, Lapo Governi, Rocco Furferi e Yary Volpe (Università degli studi di Firenze), Pietro Nataletti e Diego Annesi (Inail – Dimeila).
Il documento ha sottolineato l’importanza di una idonea progettazione acustica dei luoghi di lavoro, progettazione che, come ricordato nel documento, può avvenire solo dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie per affrontare e risolvere in modo mirato e completo le problematiche acustiche dello specifico ambiente di lavoro.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

16 Set 2025 inail

SISTEMA INFOR.MO: NUOVO RAPPORTO SULLE CAUSE DEGLI INFORTUNI MORTALI E GRAVI

Come spesso ricordato nella nostra rubrica “Imparare dagli errori”, dedicata al racconto degli infortuni professionali, il sistema di sorveglianza degli […]

16 Set 2025 flc

GESTIRE LA SICUREZZA NELL’ORGANIZZAZIONE DI FESTE ED EVENTI SCOLASTICI

Ci sono ambiti e situazioni particolari che, per quanto riguarda la prevenzione, hanno necessità di approfondimenti e chiarimenti per quanto […]

16 Set 2025 promozione salute

PERCHÉ PROMUOVERE LA SALUTE: IL PROBLEMA DEL FUMO E L’ABUSO DI ALCOL

Le Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT) – ad esempio malattie cardiovascolari, tumori, malattie respiratorie croniche, diabete, disturbi cerebrovascolari, disturbi muscolo […]