ESPOSIZIONE AL RUMORE NEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI: COME MIGLIORARE L’ACUSTICA?

20 Feb 2023 effetti esposizione rumore, esposizione rumore, filctem, fillea, filt, fiom, flai, industria, prevenzione rumore, progettazione acustica, protezione acustica, protezione rumore, riduzione rischio rumore, rischio acustico, rischio rumori, salute sicurezza, slc,

In questi mesi ci siamo soffermati sul contenuto del documento Inail “Corretta progettazione acustica di ambienti di lavoro industriali e non. Manuale operativo”, prodotto nel 2021 dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (DIMEILA) e curato da Monica Carfagni, Stefano Baldini, Lapo Governi, Rocco Furferi e Yary Volpe (Università degli studi di Firenze), Pietro Nataletti e Diego Annesi (Inail – Dimeila).
Il documento ha sottolineato l’importanza di una idonea progettazione acustica dei luoghi di lavoro, progettazione che, come ricordato nel documento, può avvenire solo dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie per affrontare e risolvere in modo mirato e completo le problematiche acustiche dello specifico ambiente di lavoro.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

14 Lug 2025 appalti

I DIRITTI NON SI APPALTANO

La Cgil per il lavoro dignitoso, contro lo sfruttamento ed i falsi appalti Cgil è impegnata da tempo, con determinazione […]

14 Lug 2025 flc

SCUOLA STATALE, LA DENUNCIA DI FLC CGIL: 4.000 PRECARI IN PROVINCIA DI MODENA

A breve, e cioè giovedì 17 luglio, si apriranno le istanze affinché le migliaia di docenti precari interessati all’ottenimento di […]

11 Lug 2025 cgil

LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE, INCONTRO SINDACATO-UNIMORE

Si è svolto oggi l’incontro con il presidente del corso di studi Professor Gariboldi, per sciogliere i nodi relativi alla […]