GAS RADON: IL PIANO D’AZIONE E LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI MIRATI

22 Ott 2024 agenti chimici, prevenzione rischio chimico, rischio agenti chimici, rischio chimico, rischio radon, rischio sostanze chimiche, salute sicurezza, sostanze chimiche,

La principale fonte di gas radon indoor – dove il radon è un gas nobile radioattivo presente in natura – è il suolo e “per tale ragione i locali interrati o posti al piano terreno degli edifici sono in genere quelli più interessati dal fenomeno della diffusione del radon”.
Tuttavia la presenza di radon in alte concentrazioni “può riscontrarsi non solo nei piani a contatto con il terreno, ma anche in ambienti posti a livelli più elevati. Infatti, in ogni edificio tende a crearsi una differenza di pressione nell’aria circolante, per effetto del gradiente termico, il cosiddetto effetto camino, che nei periodi invernali è accentuato dalla presenza degli impianti termici negli ambienti abitati”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]