“GENITORI CHE LAVORANO” – LA NUOVA GUIDA AI CONGEDI E PERMESSI

08 Mar 2024 area diritti, congedi parentali, genitori che lavorano, genitorialità, patronato inca,

Spinta dalle direttive europee, in particolare da quella sul work life balance 2019/1158 di recente recepimento, la legislazione italiana ha introdotto alcune disposizioni importanti, seppur ancora insufficienti, quali

  • l’ampliamento strutturale del congedo di paternità obbligatorio,
  • l’estensione dei congedi parentali, con l’introduzione di elementi di maggiore condivisione dei carichi di cura familiare tra genitori.

Una ulteriore novità è stata l’istituzione dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico (Auuf), in sostituzione della pluralità dei provvedimenti previgenti di sostegno economico, rivolto a tutti i figli a prescindere dalla condizione occupazionale dei genitori.

E’ importante orientarsi tra le numerose norme per esercitare in modo completo i propri diritti al fine di attuare la più efficace e flessibile strategia genitoriale per il lavoro di cura, senza rinunciare al lavoro fuori casa. Il Patronato Inca e la Cgil vogliono svolgere un ruolo importate prendendo in carico e l’accompagnamento delle persone nel percorso di tutela dei propri diritti.

La guida che proponiamo ha lo scopo di far conoscere in modo semplice le diverse opportunità che offre la legislazione italiana per permettere ai genitori, che non vogliono rinunciare a crescere insieme ai loro figli, di sfruttare ogni possibilità.

Rivolgiti al Patronato Inca ed alla Cgil dove troverai le risposte a problemi e dubbi e potrai essere aiutato a prendere le decisioni più convenienti. In provincia di Modena ci trovi qui:

image_print

Articoli correlati

17 Set 2025 fillea

LA PATENTE A CREDITI: LE CRITICITÀ E LE ASPETTATIVE DISATTESE

Come segnalato e approfondito anche nei nostri articoli, il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni nella legge […]

17 Set 2025 antincendio

LA STRATEGIA ANTINCENDIO E LA SICUREZZA DELLE AREE A RISCHIO SPECIFICO

Negli ambienti di lavoro, in particolare in quelli che non rientrano nella classificazione di ‘luoghi a basso rischio di incendio’, […]

17 Set 2025 salute sicurezza

STRUMENTI DIGITALI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO: IL RUOLO DELL’OIRA IN UE

La sicurezza e la salute sul lavoro all’interno dell’UE sono disciplinate da numerose direttive comunitarie. Inoltre, la Commissione europea ha […]