GLI INFORTUNI NELLE COSTRUZIONI DURANTE LA PANDEMIA

18 Nov 2021 coronavirus, edilizia, fillea, inail, infortunio lavoro, infortunio mortale, lavoratori edili, salute sicurezza,

L’emergenza Covid-19 nel 2020 non ha risparmiato il settore delle costruzioni, duramente colpito da una forte riduzione delle attività cantieristiche e, di conseguenza, del numero di lavoratori impiegati ed esposti al rischio di infortuni sul lavoro. Analizzando l’andamento infortunistico nel quinquennio 2016-2020, non sorprende, dunque, la forte flessione delle denunce rilevata l’anno scorso rispetto al 2019 (-23,3%) e al 2016 (-28,2%). Come sottolineato dal periodico statistico Dati Inail, che dedica un nuovo approfondimento a questo settore, al quinto posto per infortuni denunciati e secondo per casi mortali, già a partire dal 2021 è molto probabile, purtroppo, un incremento del fenomeno infortunistico. Con l’introduzione di bonus e incentivi fiscali per l’edilizia e con le opportunità offerte dal Recovery Plan, il settore delle costruzioni sta infatti trainando la ripresa dell’economia italiana dopo la pandemia, contribuendo anche al rilancio dei settori manifatturieri, dei trasporti e della logistica, che sono suoi fornitori.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

11 Set 2025 d.lgs. 81/2008

NOLO A CALDO E A FREDDO DI ATTREZZATURE: COME SI APPLICA IL DECRETO 81

Sugli obblighi del noleggiatore in ordine alla funzionalità e alla sicurezza delle attrezzature di lavoro fornite ad un datore di […]

11 Set 2025 manutentori antincendio

DECRETO 15 LUGLIO 2025: NUOVA PROROGA PER IL TECNICO MANUTENTORE

In diversi nostri articoli di presentazione dei decreti ministeriali del 2021 e della nuova prevenzione incendi dopo l’abrogazione del DM […]

11 Set 2025 costruzione galleria

INCIDENTI NEGLI SCAVI E CON LE TALPE MECCANICHE

I lavori necessari per la realizzazione di opere in sotterraneo mediante mezzi meccanici, ad esempio macchine ad attacco a piena […]