GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE IRREGOLARITÀ E ILLEGALITÀ CONTRATTUALI

24 Gen 2022 infortunio lavoro, infortunio mortale, lavoro illegale, lavoro irregolare, salute sicurezza,

Sottolineando che “sul lavoro e di lavoro si continua a morire nei cantieri edili, nelle fabbriche, nei campi, nei magazzini”, in questi mesi il Governo “ha inteso muoversi con interventi di carattere strutturale e organico, che hanno riportato al centro dell’azione il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, anche cercando di invertire quel senso di rassegnazione, talvolta di accettazione fatalistica che spesso si è registrato in occasione delle morti sul lavoro. Si è trattato di un intervento, che si è sostanziato sia nella modifica e integrazione del tessuto normativo esistente in materia di vigilanza, sia in azioni per un più efficace coordinamento dei livelli istituzionali coinvolti, al fine di evitare la dispersione e la duplicazione delle competenze tra una pluralità di soggetti spesso non dialoganti fra loro”.
E c’è sicuramente “bisogno di tempo, affinché l’intervento operato con il decreto-legge fiscale, da poco convertito in legge, possa dispiegare concretamente i suoi effetti ed essere sottoposto a valutazione”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

23 Ott 2025 ausl

RIORGANIZZAZIONI IN SANITA’: LAVORATORI DIMENTICATI, LE AZIENDE DIALOGANO SOLO CON LA POLITICA

“Ogni giorno la sanità modenese è argomento principe del dibattito sociale e politico e la riorganizzazione dei servizi si gioca […]

23 Ott 2025 agricoltura

A MODENA SI INSEDIA LA SEZIONE TERRITORIALE DELLA RETE DEL LAVORO AGRICOLO DI QUALITÀ PER CONTRASTARE SFRUTTAMENTO E CAPORALATO

Lo scorso 14 ottobre è stato firmato, nella sede dell’Inps di Modena, il protocollo per la costituzione della Sezione territoriale […]

23 Ott 2025 25 ottobre 2025

“DEMOCRAZIA AL LAVORO”, OLTRE 1.000 I MODENESI ALLA MANIFESTAZIONE NAZIONALE CGIL DI SABATO 25 OTTOBRE

“Democrazia al lavoro” è la manifestazione nazionale Cgil a Roma di sabato prossimo 25 ottobre che si preannuncia molto partecipata. […]