IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI E LA COMPARTIMENTAZIONE: I CASI STUDIO

06 Mar 2023 antincendio, compartimentazione antincendio, emergenza antincendio, inail, incendio, operatività antincendio, prevenzione incendio, rischio incendi, salute sicurezza, sicurezza antincendi,

La metodologia del caso studio, anche in materia antincendio, può indubbiamente favorire l’apprendimento dei metodi e degli strumenti offerti dal Codice di prevenzione Incendi, allegato al Decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015 e s.m.i., illustrando l’applicazione pratica del Codice in contesti reali.
Un caso studio consiste, in questo senso, nella “descrizione di una situazione realistica, a partire dalla quale s’intenderebbe sviluppare nel lettore le capacità analitiche necessarie per affrontare, in maniera sistematica, una situazione reale, nella sua effettiva complessità”. L’obiettivo “non è quello di risolvere un problema, bensì di fornire al lettore degli strumenti pratici volti ad affrontare le varie problematiche reali, ad inquadrarle normativamente ed a collocarle nell’ambito del protocollo fornito dal Codice”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

20 Ott 2025 cgil

25 OTTOBRE “DEMOCRAZIA AL LAVORO”, IL SINDACATO PENSIONATI SPI CGIL DI MODENA PROTAGONISTA NELLA PREPARAZIONE DELLA GRANDE MANIFESTAZIONE NAZIONALE DI SABATO PROSSIMO

Sono numerosi i momenti informativi promossi in questi giorni dal sindacato pensionati Spi Cgil di Modena in preparazione della manifestazione […]

18 Ott 2025 flc

RISSA AL CORNI: FLC CGIL MODENA E RETE DEGLI STUDENTI MEDI DI MODENA, LA SCUOLA NON PUÒ ESSERE LASCIATA SOLA!

L’ennesima rissa tra studenti avvenuta presso l’Istituto tecnico Corni di Modena, dimostra come le politiche messe in atto fino ad […]

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]