IL D.LGS. 81/2008 E L’ETICA NELLA SICUREZZA SUL LAVORO

07 Mar 2024 cultura salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, d.lgs. 81/2008, salute sicurezza, testo unico salute e sicurezza,

Affrontando il tema della salute e sicurezza sul lavoro non si può prescindere dalla comprensione del significato dell’etica. Consultando varie fonti, infatti, si nota che l’”etica” nel corso della storia ha interessato molti filosofi e indica proprio un linguaggio filosofico teso sempre ad interpretare il comportamento pratico dell’essere umano. L’ etica, in effetti, cerca di chiarire quale sia il vero bene e quali siano i mezzi atti a conseguirlo, come anche quali siano i doveri morali verso sé stessi e verso gli altri. Più in generale l’”etica” riguarda l’educazione al comportamento che ogni essere umano apprende dai modelli provenienti dall’ambiente familiare, dalla scuola, dagli incontri amichevoli, lavorativi, sociali e politici in cui vive.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

15 Set 2025 ambiente confinato

GLI SPAZI CONFINATI NON SONO TUTTI UGUALI

Gli spazi confinati rappresentano una delle sfide più insidiose nel panorama della sicurezza sul lavoro. Infatti, luoghi come cisterne, sili, […]

15 Set 2025 ansia da stress lavoro correlato

LE MALATTIE PSICHICHE NEL MONDO DEL LAVORO: I DATI E LA PREVENZIONE

Lo stress, l’ansia e la depressione costituiscono, secondo quanto indicato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro […]

15 Set 2025 agenti cancerogeni

AGENTI CANCEROGENI: INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TENUTA DEL REGISTRO

L’articolo 243 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 indica, nel Titolo IX (Sostanze pericolose), Capo II (Protezione da […]