IL DATORE DI LAVORO IN UNA IMPRESA STRUTTURATA COME PERSONA GIURIDICA

26 Set 2022 responsabilità infortunio, salute sicurezza,

Vengono ribaditi dalla Corte di Cassazione in questa recente sentenza due principi che la stessa ha avuto modo di illustrare più volte in sue precedenti espressioni e riguardanti la individuazione della figura del datore di lavoro in strutture societarie e la responsabilità della figura del responsabile del sistema di prevenzione e protezione, nel caso dell’infortunio di un lavoratore accaduto nell’azienda nella quale svolge la propria attività. La sentenza ha riguardato in particolare il ricorso presentato dal datore di lavoro di un’azienda di immagazzinaggio condannato nei due primi gradi di giudizio per l’infortunio di un lavoratore avvenuto durante le operazioni di scarico delle merci, per colpa consistita nel non avere rispettato le disposizioni di cui all’articolo 26 del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. sulla sicurezza negli appalti e subappalti e di cui all’art. 2087 del codice civile, il quale aveva basato la sua difesa sul fatto di avere nominato un RSPP, al quale andavano addebitate le responsabilità a lui attribuite, e sul fatto che, considerata la dimensione della sua impresa, non avrebbe potuto verificare direttamente la sicurezza di ogni singola unità lavorativa.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

17 Set 2025 fillea

LA PATENTE A CREDITI: LE CRITICITÀ E LE ASPETTATIVE DISATTESE

Come segnalato e approfondito anche nei nostri articoli, il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni nella legge […]

17 Set 2025 antincendio

LA STRATEGIA ANTINCENDIO E LA SICUREZZA DELLE AREE A RISCHIO SPECIFICO

Negli ambienti di lavoro, in particolare in quelli che non rientrano nella classificazione di ‘luoghi a basso rischio di incendio’, […]

17 Set 2025 salute sicurezza

STRUMENTI DIGITALI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO: IL RUOLO DELL’OIRA IN UE

La sicurezza e la salute sul lavoro all’interno dell’UE sono disciplinate da numerose direttive comunitarie. Inoltre, la Commissione europea ha […]