IL RISCHIO NELLE FERROVIE: L’INCIDENTE DI BRANDIZZO E LA PREVENZIONE

04 Set 2023 appalti ferroviari, cantieri ferroviari, fillea, filt, incidente ferroviario, infortunio lavoro, infortunio mortale, rischio ferrovie, salute sicurezza,

Oltre al dolore e al cordoglio per la morte di cinque operai nell’incidente ferroviario avvenuto a Brandizzo, in provincia di Torino, – il Presidente della Repubblica ha sottolineato giustamente che “morire sul lavoro è un oltraggio ai valori della convivenza” – bisogna cominciare a porsi delle domande. È indubbio che certe dinamiche infortunistiche, probabilmente favorite da un difetto di comunicazione/coordinamento o da un’autorizzazione che non doveva arrivare, dovrebbero e potrebbero essere evitate con il rispetto delle norme, un’adeguata formazione e l’applicazione di idonee procedure e prassi.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

15 Set 2025 ambiente confinato

GLI SPAZI CONFINATI NON SONO TUTTI UGUALI

Gli spazi confinati rappresentano una delle sfide più insidiose nel panorama della sicurezza sul lavoro. Infatti, luoghi come cisterne, sili, […]

15 Set 2025 ansia da stress lavoro correlato

LE MALATTIE PSICHICHE NEL MONDO DEL LAVORO: I DATI E LA PREVENZIONE

Lo stress, l’ansia e la depressione costituiscono, secondo quanto indicato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro […]

15 Set 2025 agenti cancerogeni

AGENTI CANCEROGENI: INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TENUTA DEL REGISTRO

L’articolo 243 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 indica, nel Titolo IX (Sostanze pericolose), Capo II (Protezione da […]