IL RISCHIO NELLE FERROVIE: L’INCIDENTE DI BRANDIZZO E LA PREVENZIONE

04 Set 2023 appalti ferroviari, cantieri ferroviari, fillea, filt, incidente ferroviario, infortunio lavoro, infortunio mortale, rischio ferrovie, salute sicurezza,

Oltre al dolore e al cordoglio per la morte di cinque operai nell’incidente ferroviario avvenuto a Brandizzo, in provincia di Torino, – il Presidente della Repubblica ha sottolineato giustamente che “morire sul lavoro è un oltraggio ai valori della convivenza” – bisogna cominciare a porsi delle domande. È indubbio che certe dinamiche infortunistiche, probabilmente favorite da un difetto di comunicazione/coordinamento o da un’autorizzazione che non doveva arrivare, dovrebbero e potrebbero essere evitate con il rispetto delle norme, un’adeguata formazione e l’applicazione di idonee procedure e prassi.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]