01 Mar 2022 agenti biologici, inail, rischio biologico, salute sicurezza,
Nell’Allegato XLVI del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., contenente l’Elenco degli agenti biologici classificati, sono presenti i micobatteri non tubercolari, classificati nel 2° gruppo di rischio. E la trasmissione dei micobatteri dall’ambiente all’uomo, al di là dell’ipotesi di una “trasmissione interumana della malattia non ancora sufficientemente documentata”, avviene per via aerea “a seguito dell’inalazione di aerosol (particelle liquide o solide aerodisperse) contaminato dal microrganismo presente in composti per giardinaggio, terriccio, bacini idrici naturali, impianti distribuzione acqua, soffioni doccia, umidificatori, vasche idromassaggio, serbatoi, ecc”.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil