LA PIANIFICAZIONE DEL LAVORO OUTDOOR E IL PIANO DI RISPOSTA AL CALORE

07 Giu 2022 agenti fisici, documento valutazione rischi, lavoro outdoor, misure prevenzione, protezione, rischio agenti fisici, rischio microclimatico, salute sicurezza, valutazione rischi,

Nel seminario “Rischio da esposizione ad agenti fisici nelle attività outdoor”, che, organizzato dalla Regione Toscana, si è tenuto online il 21 gennaio 2021, si è parlato molto dei rischi connessi all’esposizione alle radiazioni solari. E un progetto di ricerca attiva delle patologie cutanee da esposizione a UV nei lavoratori agricoli della provincia di Grosseto (realizzato tra 2018 e 2019) ha mostrato come il rischio di esposizione a radiazioni ottiche naturali sia ancora oggi sottovalutato e come ridotte siano le notifiche di malattie professionale connesse a questa tipologia di esposizione.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

03 Nov 2025 digitalizzazione

LA TRASFORMAZIONE DIGITALE E I MODELLI ORGANIZZATIVI: LE BUONE PRATICHE

Anche se la campagna europea 2023/2025 “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, promossa dall’Agenzia europea EU-OSHA in materia di nuove […]

03 Nov 2025 filt

SICUREZZA FERROVIARIA E PRIMO SOCCORSO: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO?

L’articolo 45 (Primo soccorso) del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 indica, comma 1, che il datore di lavoro, […]

03 Nov 2025 antincendio

ANTINCENDIO: LA CIRCOLARE CON LE NOVITÀ PER IL TECNICO MANUTENTORE

In materia di prevenzione incendi, riguardo al tecnico manutentore qualificato che, come indicato nel DM 1 settembre 2021, ha la […]