LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LABORATORI DI RICERCA UNIVERSITARI

08 Apr 2025 agenti chimici, flc, laboratori di ricerca, prevenzione rischio chimico, rischio agenti chimici, rischio chimico, rischio sostanze chimiche, salute sicurezza, sostanze chimiche, università,

L’autonomia riconosciuta in Italia alle università trova conferma nell’adattamento – tenendo conto delle specifiche peculiarità della realtà universitaria – della disciplina normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ancora oggi contenuta nel decreto ministeriale n. 363 del 5 agosto 1998 (Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni).

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

14 Lug 2025 appalti

I DIRITTI NON SI APPALTANO

La Cgil per il lavoro dignitoso, contro lo sfruttamento ed i falsi appalti Cgil è impegnata da tempo, con determinazione […]

09 Lug 2025 black out

EMERGENZA BLACK OUT, LAVORATORI ENEL ALLO STREMO“MANCA IL 50% DEL PERSONALE, COSI’ NON REGGIAMO”

La denuncia di Flaei, Filctem e Uiltec. A Modena solo 70 persone in servizio.Dimezzati gli effettivi per ogni turno e […]

09 Lug 2025 filcams

INFORTUNIO IN ITINERE CON IL MONOPATTINO: L’INAIL RICONOSCE LA RENDITA GRAZIE ALL’INCA CGIL

La storia della signora K., lavoratrice delle pulizie caduta mentre si spostava tra due sedi di lavoro: solo con l’aiuto […]