L’APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

12 Set 2022 infortunio lavoro, infortunio mortale, responsabilità infortunio, salute sicurezza,

Verte questa sentenza della Corte di Cassazione su uno dei più importanti principi di diritto che regolano la materia della colpa e più in particolare della responsabilità colposa in materia di infortuni sul lavoro: il principio di affidamento. Questo principio è stato invocato nel caso in esame dal capocantiere di un’impresa, che è stato condannato dal Tribunale e dalla Corte di Appello per l’infortunio occorso a un capo squadra della stessa impresa per non avere vigilato sul suo operato, il quale è ricorso alla Corte suprema per l’annullamento della condanna subita basando la sua difesa sul fatto che l’infortunato aveva in precedenza maturata una notevole esperienza sul campo. La suprema Corte, nel rigettare il ricorso, ha fatto presente comunque che il principio di affidamento non può essere invocato da parte di chi sia già in colpa per avere violato norme precauzionali o avere omesso determinate condotte e, nonostante ciò, confidi che colui che gli succede nella posizione di garanzia elimini la violazione o ponga rimedio alle omissioni.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

10 Nov 2025 d.lgs. 81/2008

ARTICOLO 20 DEL D. LGS. N. 81/2008: SUI DOVERI E DIRITTI DEI LAVORATORI

La vicenda in esame è di particolare interesse in quanto la Corte d’Appello, prima, ed i Supremi Giudici, poi, hanno […]

10 Nov 2025 inidoneità alla mansione

LE SFIDE DELLA MEDICINA DEL LAVORO: LAVORO E SALUTE MENTALE

Nei paesi europei aderenti all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), i disturbi mentali “sono la principale causa di disabilità e la […]

10 Nov 2025 flai

SETTORE VETERINARIO: RISCHI CHIMICI, RISCHI FISICI E RISCHIO INFORTUNI

Sono tante le strutture e gli ambiti lavorativi connessi al settore della medicina veterinaria, scienza che si occupa dei problemi […]