LAVORARE A DISTANZA: EFFETTI E CONSEGUENZE DEI DIVERSI SETTING LAVORATIVI

08 Lug 2022 lavoro agile, protocollo nazionale lavoro agile, rischio lavoro agile, salute sicurezza, smart working, telelavoro,

In questi ultimi anni lo smart working è stato al centro di innumerevoli dibattiti, tanto da diventare uno dei temi più citati per chi si occupa di organizzazione del lavoro. La spinta al telelavoro – o lavoro da remoto – della pandemia ha costretto molte organizzazioni a confrontarsi con il tema dello spostamento delle attività lavorative dall’ufficio tradizionale a casa, ma anche con la possibilità di rendere più flessibili i propri processi lavorativi per lasciare ai propri dipendenti maggiore libertà di autoorganizzarsi per quanto riguarda luoghi e tempi di lavoro, cioè di praticare effettivamente il cosiddetto smart working o lavoro agile.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

17 Mar 2025 formazione antincendio

SULLE RESPONSABILITÀ DEL DATORE IN CASO DI MANCATA FORMAZIONE ANTINCENDIO

Il fulcro della questione attiene alla verifica dell’adeguata formazione e informazione del personale circa il rischio incendio, al fine di […]

17 Mar 2025 flai

LA SICUREZZA DEI PRODOTTI FITOSANITARI AD USO NON PROFESSIONALE

Con l’acronimo PFnP – Prodotti Fitosanitari ad uso non Professionale – si fa riferimento ad una serie di prodotti impiegati […]

17 Mar 2025 fp

RACCOLTA DEI RIFIUTI: QUALI SONO I PRINCIPALI RISCHI LAVORATIVI?

I dati connessi all’andamento infortunistico nelle attività di igiene urbana, ad esempio con riferimento ai risultati di un’analisi riferita al […]