LE MISURE GENERALI PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI IN EDILIZIA

03 Nov 2022 edilizia, fillea, infortunio lavoro, infortunio mortale, lavoratori edili, prevenzione infortuni, salute sicurezza, sicurezza cantieri edili,

Nel quinquennio 2014 – 2018, il Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi (INFOR.MO.) – un sistema che fornisce informazioni essenziali per la programmazione degli interventi di prevenzione – ha registrato 607 infortuni nel settore delle Costruzioni, distinti in 292 mortali e 315 gravi. Infortuni che sono stati “indagati dalle Asl e ricostruiti in termini di dinamica infortunistica con la metodologia Infor.Mo al fine di mostrare i principali fattori di rischio rilevati nelle diverse fasi lavorative”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

14 Ott 2025 ccnl igiene ambientale

SCIOPERO NAZIONALE IGIENE AMBIENTALE VENERDI’ 17 OTTOBRE. PRESIDI A MODENA E CARPI

Sciopero nazionale degli addetti dei servizi di igiene ambientale venerdì 17 ottobre proclamato dai sindacati Fp Cgil, Fit Cis,l Uiltrasporti […]

14 Ott 2025 intelligenza artificiale

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SICUREZZA: CRITICITÀ E ASPETTI RILEVANTI

L’intelligenza artificiale, come più volte ricordato anche nella campagna europea “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che vede il nostro […]

14 Ott 2025 agenti cancerogeni

POLVERI DI LEGNO E BENZENE: I RISCHI LAVORATIVI E LA PREVENZIONE

La pubblicazione “L’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro in Italia. Quadro normativo, strumenti operativi e analisi del sistema […]