L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE HA BISOGNO URGENTE DI REGOLE EUROPEE

21 Apr 2023 dispositivi intelligenti, documento valutazione rischi, dpi intelligenti, intelligenza artificiale, salute sicurezza, sicurezza sistemi intelligenti, sistema di gestione, sistemi sicurezza, valutazione rischi,

I lettori sanno che l’unione europea può dare indicazioni alle nazioni partecipanti, sia pubblicando una direttiva, sia pubblicando un regolamento. Il regolamento è assai più vincolante e non ha bisogno di essere recepito nelle singole nazioni con leggi, ma solo con decreti legislativi. Negli ultimi tempi il ricorso ai regolamenti è cresciuto, anche perché così diminuisce il margine di discrezionalità dei vari paesi nel recepire una direttiva con una legge. Il regolamento europeo sulla protezione dati personali rappresenta proprio una conseguenza del fatto che la precedente direttiva era stata recepita in modi assai diversificati, facendo venir meno quel coordinamento fra i vari paesi, che rappresenta uno dei pregi della legislazione europea.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]