MALATTIE PROFESSIONALI DEGLI AUTISTI

26 Nov 2020 autisti, disturbi muscolo-scheletrici, filt, patronato inca, salute sicurezza,

Con due sentenze patrocinate dai legali di Inca e Filt Cgil il Tribunale di Venezia accoglie il ricorso per il riconoscimento dell’origine professionale di patologie muscoloscheletriche.

Chi guida i mezzi pubblici è sottoposto ad un rischio elevato di contrarre malattie muscoloscheletriche. A ribadirlo ancora una volta due sentenze di primo grado emesse dal tribunale di Venezia (n. 327 – n. 328) rispettivamente il 20 e il 22 ottobre scorso, con le quali è stata riconosciuta la tutela Inail a due autisti della società di trasporto locale ACTV, che si sono ammalati di ernia discale, dopo aver lavorato per tanti anni nella stessa azienda.

Leggi tutto l’articolo (fonte: inca.it)

image_print

Articoli correlati

26 Nov 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE DEL DATORE DI LAVORO E L’IMPORTANZA DI INVESTIRE IN SICUREZZA

L’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 17 aprile 2025, in materia di formazione, ha aperto nuove riflessioni, soprattutto per quanto riguarda […]

26 Nov 2025 cantieri edili

MOVIMENTARE I CARICHI IN SICUREZZA NEI CANTIERI: LA PIANIFICAZIONE ESECUTIVA

In Svizzera entro il 2030 l’Istituto Suva (Istituto svizzero per l’assicurazione e la prevenzione degli infortuni) intende “dimezzare la percentuale […]

26 Nov 2025 malattia professionale

SISTEMA DI SORVEGLIANZA MAREL: RAPPORTO 2019 – 2022

Il nuovo rapporto Marel 2019-2022, curato dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail (Dimeila), offre una […]