RISCHIO BIOMECCANICO: LE NUOVE TECNOLOGIE POSSONO MIGLIORARE LA PREVENZIONE?

11 Set 2024 documento valutazione rischi, dvr, inail, intelligenza artificiale, rischio sovraccarico biomeccanico, salute sicurezza, sovraccarico biomeccanico, valutazione rischi,

Per la valutazione del rischio di sovraccarico biomeccanico, gli attuali sensori indossabili, wireless e miniaturizzati, per il monitoraggio della cinematica (“descrizione del movimento dei segmenti e delle articolazioni del tronco, della testa e degli arti superiori e inferiori utilizzando esclusivamente le nozioni di spazio e tempo”) e cinetica (“studio del movimento del corpo considerando le forze che lo generano”) del movimento umano e dei comportamenti muscolari “permettono l’acquisizione di tutti i segnali necessari per il calcolo di appropriati indici che la letteratura scientifica ha dimostrato essere sensibili al livello di rischio e correlati alle variabili che generano il danno”.
Inoltre “appropriati algoritmi di machine learning permettono una classificazione ottimizzata e automatica del livello di rischio biomeccanico durante l’esecuzione” di attività di movimentazione manuale dei carichi (MMC).

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

20 Ago 2025 emergenza caldo

RIDER, UN’ALTRA VITTORIA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEI CICLOFATTORINI

Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 18 agosto 2025 (giudice Antonio Lombardi), ha accolto il ricorso promosso dalle categorie […]

19 Ago 2025 appalti

I DIRITTI NON SI APPALTANO

La Cgil per il lavoro dignitoso, contro lo sfruttamento ed i falsi appalti Cgil è impegnata da tempo, con determinazione […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]