RISCHIO BIOMECCANICO: LE NUOVE TECNOLOGIE POSSONO MIGLIORARE LA PREVENZIONE?

11 Set 2024 documento valutazione rischi, dvr, inail, intelligenza artificiale, rischio sovraccarico biomeccanico, salute sicurezza, sovraccarico biomeccanico, valutazione rischi,

Per la valutazione del rischio di sovraccarico biomeccanico, gli attuali sensori indossabili, wireless e miniaturizzati, per il monitoraggio della cinematica (“descrizione del movimento dei segmenti e delle articolazioni del tronco, della testa e degli arti superiori e inferiori utilizzando esclusivamente le nozioni di spazio e tempo”) e cinetica (“studio del movimento del corpo considerando le forze che lo generano”) del movimento umano e dei comportamenti muscolari “permettono l’acquisizione di tutti i segnali necessari per il calcolo di appropriati indici che la letteratura scientifica ha dimostrato essere sensibili al livello di rischio e correlati alle variabili che generano il danno”.
Inoltre “appropriati algoritmi di machine learning permettono una classificazione ottimizzata e automatica del livello di rischio biomeccanico durante l’esecuzione” di attività di movimentazione manuale dei carichi (MMC).

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

17 Set 2025 fillea

LA PATENTE A CREDITI: LE CRITICITÀ E LE ASPETTATIVE DISATTESE

Come segnalato e approfondito anche nei nostri articoli, il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni nella legge […]

17 Set 2025 antincendio

LA STRATEGIA ANTINCENDIO E LA SICUREZZA DELLE AREE A RISCHIO SPECIFICO

Negli ambienti di lavoro, in particolare in quelli che non rientrano nella classificazione di ‘luoghi a basso rischio di incendio’, […]

17 Set 2025 salute sicurezza

STRUMENTI DIGITALI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO: IL RUOLO DELL’OIRA IN UE

La sicurezza e la salute sul lavoro all’interno dell’UE sono disciplinate da numerose direttive comunitarie. Inoltre, la Commissione europea ha […]