SICUREZZA ANTINCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO

14 Feb 2023 antincendio, inail, operatività antincendio, prevenzione incendio, rischio incendi, salute sicurezza, sicurezza antincendi, vigili del fuoco,

In tema di valutazione dei rischi di incendio negli ambienti di lavoro, il decreto ministeriale 10 marzo 1998 ha rappresentato per oltre 20 anni l’atto normativo di riferimento. Nel decreto erano presenti aspetti innovativi, con indicazioni di tipo “prestazionale” per la valutazione del rischio d’incendio, senza preclusione per altre metodologie e con l’introduzione di tre livelli “qualitativi” di rischio: elevato, medio e basso. Pur non rappresentando una regola tecnica vera e propria, il decreto è stato una guida per i progettisti nel definire i criteri generali di prevenzione incendi per la progettazione di “attività soggette e non normate”. Con il passare del tempo, anche in conseguenza dell’evoluzione normativa di settore, si è reso necessario allinearne i contenuti al nuovo corso, dettato dall’adozione di una metodologia progettuale basata sull’approccio prestazionale.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

15 Ago 2025 caro affitti

CARO AFFITTI: A MODENA 506 € PER UNA STANZA

L’ultimo rapporto di Immobiliare.it Insights conferma ciò che, come UDU, denunciamo da anni: il caro affitti è fuori controllo. Modena […]

08 Ago 2025 assistente amministrativo

PERSONALE ATA E L’ETERNA PRECARIETÀ: SOLO UN POSTO SU TRE DESTINATO AI RUOLI

Continua il dato allarmante delle stabilizzazioni per il personale scolastico. Per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole statali […]

08 Ago 2025 agricoltura

CAMPAGNE MODENESI, LE BRIGATE DEL LAVORO FLAI CGIL PORTANO I “DIRITTI IN CAMPO”

E’ partita in questi giorni la campagna Diritti in campo delle Brigate del lavoro Flai Cgil Modena che vede impegnati […]