SUBAPPALTO: LE RESPONSABILITÀ DI CUI IL COMMITTENTE NON SI LIBERA

09 Giu 2022 appalti, committente, infortunio lavoro, responsabilità committente, responsabilità infortunio, salute sicurezza, subappalti,

Occorre anzitutto premettere, come ricordato dalla Suprema Corte ( Cassazione Penale, Sez.IV, 31 luglio 2018 n.36715, pronunciatasi su un caso in cui “sussisteva una catena di appalti e subappalti”), che “l’art.26 T.U. 81/2008 che disciplina la fattispecie è norma, che palesa la volontà del Legislatore di assicurare al massimo grado la tutela individuale all’interno del luogo di lavoro, con massima estensione della previsione dei soggetti in posizione di garanzia nell’attuazione delle misure di prevenzione nel distretto produttivo aziendale.”

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

06 Nov 2025 accordo formazione

LA FORMAZIONE PER I LAVORATORI STRANIERI DOPO L’ACCORDO 17 APRILE 2025

Come noto, l’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 ha valorizzato in più punti l’aspetto relativo all’esigenza di comprensibilità della formazione rivolta […]

06 Nov 2025 agenti cancerogeni

CROMO ESAVALENTE E IDROCARBURI AROMATICI: RISCHI E PREVENZIONE

Nell’articolo “Agenti cancerogeni e mutageni: ambienti di lavoro e attività a rischio” abbiamo ricordato, riprendendo le stime prodotte dall’ILO (International […]

06 Nov 2025 filctem

ESPLOSIONI E INCENDI NELLE ATTIVITÀ DI SALDATURA

I “lavori a caldo” rappresentano – come ricordato espressamente nel documento Inail “ Rischio incendio ed esplosione in edilizia. Prevenzione […]