SUBAPPALTO: LE RESPONSABILITÀ DI CUI IL COMMITTENTE NON SI LIBERA

09 Giu 2022 appalti, committente, infortunio lavoro, responsabilità committente, responsabilità infortunio, salute sicurezza, subappalti,

Occorre anzitutto premettere, come ricordato dalla Suprema Corte ( Cassazione Penale, Sez.IV, 31 luglio 2018 n.36715, pronunciatasi su un caso in cui “sussisteva una catena di appalti e subappalti”), che “l’art.26 T.U. 81/2008 che disciplina la fattispecie è norma, che palesa la volontà del Legislatore di assicurare al massimo grado la tutela individuale all’interno del luogo di lavoro, con massima estensione della previsione dei soggetti in posizione di garanzia nell’attuazione delle misure di prevenzione nel distretto produttivo aziendale.”

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

04 Set 2025 documento valutazione rischi

QUANDO IL PREPOSTO NON SEGNALA AI SUPERIORI LE PRASSI CONTRARIE AL DVR

Secondo un consolidato orientamento della Cassazione Penale, “il datore di lavoro deve vigilare per impedire l’instaurazione di prassi “contra legem” […]

04 Set 2025 d.lgs. 81/2008

IL SISTEMA ISTITUZIONALE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

In materia di salute e sicurezza sul lavoro, per una “maggiore efficienza dell’azione pubblica sono state individuate specifiche sedi di […]

04 Set 2025 agricoltura

QUANDO GLI INCIDENTI AVVENGONO NEI NOCCIOLETI

In diverse regioni italiane la coltivazione del nocciolo (corilicoltura) è una coltura molto importante, una coltura che avviene spesso in […]