SUI DOVERI DI SICUREZZA GRAVANTI SUL COMMITTENTE IN TEMA DI INFORTUNI

07 Ott 2024 d.lgs. 81/2008, infortunio lavoro, infortunio mortale, obblighi committente, obblighi datore lavoro, responsabilità committente, responsabilità datore lavoro, salute sicurezza, testo unico salute e sicurezza,

Anche nella lettura di questa sentenza lo scrivente riscontra un chiarimento che lo stesso ha dato più volte nel rispondere ai quesiti formulati dai lettori e nei suoi approfondimenti e che avuto anche modo di inserire nelle sue relazioni di consulenza tecnica depositate nei Tribunali nel corso di procedimenti penali relativi a eventi infortunistici. Il chiarimento a cui si fa riferimento è quello relativo alla distinzione esistente fra la figura del committente di un’opera edile come definito nell’art. 89 del D. Lgs. n. 81/2008 e il committente cosiddetto degli appalti interni e cioè quello indicato nell’art. 26 dello stesso D. Lgs. e cioè il committente datore di lavoro che riceve nella propria azienda o nell’ambito del suo ciclo produttivo un’impresa o un lavoratore autonomo ai quali ha affidato lavori, servizi o forniture.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

20 Ago 2025 emergenza caldo

RIDER, UN’ALTRA VITTORIA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEI CICLOFATTORINI

Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 18 agosto 2025 (giudice Antonio Lombardi), ha accolto il ricorso promosso dalle categorie […]

19 Ago 2025 appalti

I DIRITTI NON SI APPALTANO

La Cgil per il lavoro dignitoso, contro lo sfruttamento ed i falsi appalti Cgil è impegnata da tempo, con determinazione […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]