SULLA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEL PERIMETRO DI APPLICABILITÀ

24 Ott 2022 appalti, committente, d.lgs. 81/2008, datore di lavoro, responsabilità committente, responsabilità datore lavoro, salute sicurezza, somministrazione, testo unico salute e sicurezza,

Il committente, in applicazione dell’art. 26 del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., deve essere un vero e proprio datore di lavoro e non un soggetto privato in quanto la disciplina di cui al medesimo articolo ha come ambito di applicazione una azienda e il suo ciclo produttivo e sempre che il datore di lavoro abbia la disponibilità giuridica dei luoghi ove si svolge l’appalto. E’ questa l’interpretazione, ha sostenuto la Corte di Cassazione in questa sentenza, alla quale è giunta la giurisprudenza circa l’applicazione del citato art. 26 con il quale sono state fisare le disposizioni di sicurezza sul lavoro annesse ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

09 Set 2025 salute sicurezza

SALUTE E SICUREZZA, UN DECRETO PARZIALE E LONTANO DELLE EMERGENZE

È stato presentato un nuovo decreto legge sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento […]

09 Set 2025 aggressione

FERMA CONDANNA CGIL DEGLI ATTACCHI SESSISTI ALLA SEGRETARIA PD ELLY SCHLEIN

La Cgil di Modena e il Coordinamento Donne Spi Cgil condannano fermamente l’attacco volgare, sessista e patriarcale alla segretaria del […]

09 Set 2025 cantieri edili

RUOLO DEL COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE (CSE): IL CONTROLLO DELL’IDENTITÀ E DEI PERMESSI DI SOGGIORNO

La presenza di lavoratori irregolari o non identificati in cantiere costituisce ben più di un aspetto formale: rappresenta un nodo […]