SULLE RESPONSABILITÀ PER L’INFORTUNIO ACCADUTO A UN LAVORATORE IN NERO

05 Lug 2022 d.lgs. 81/2008, infortunio lavoro, lavoro nero, lavoro nero e irregolare, responsabilità datore lavoro, responsabilità infortunio, salute sicurezza, testo unico salute e sicurezza,

Le norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 che presuppongono necessariamente l’esistenza di un rapporto di lavoro, quali quelle concernenti l’informazione e la formazione dei lavoratori, si applicano anche nel caso che non sussista un formale contratto di lavoro. Una indicazione questa che viene spesso ribadita nelle sentenze della Corte di Cassazione in quanto riguarda un punto fondamentale delle norme di prevenzione degli infortuni e di tutela della salute dei lavoratori. Si cita in merito fra le ultime la sentenza n. 18396 dell’11 aprile 2017 della III Sezione penale, pubblicata e commentata dallo scrivente nell’articolo “Sulla definizione di lavoratore alla luce del Testo Unico”, nella quale la stessa Corte ha ben messo in luce la definizione che del lavoratore è stata data dal legislatore con l’art. 2 comma 1 lettera a) del citato D. Lgs. n. 81/2008 secondo il quale il lavoratore è “la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

13 Nov 2025 filctem

GAMBRO VANTIVE MEDOLLA, ALTISSIMA ADESIONE ALLO SCIOPERO ODIERNO PER CHIEDERE CERTEZZE SUL PIANO INDUSTRIALE

Altissima adesione allo sciopero di oggi alla Gambro Vantive di Medolla con punte del 100% di adesione nei reparti produttivi. […]

13 Nov 2025 12 dicembre 2025

12 DICEMBRE 2025, SCIOPERO GENERALE PER L’INTERA GIORNATA DI LAVORO

Appena definite pubblicheremo le note logistiche della manifestazione su questa pagina LAVORATORI E PENSIONATI HANNO PAGATO 25 MILIARDI DI TASSE […]

13 Nov 2025 cgil cisl uil

VISITE SPECIALISTICHE, NESSUN ACCORDO PUO’ COMPRIMERE IL DOVERE DEI MEDICI

In merito all’accordo tra Ausl di Modena e rappresentanze dei medici di famiglia che interviene, tra l’altro, sulle prescrizioni delle […]