RISCHIO RUMORE: I RISCHI DA PREVENIRE, LA NORMATIVA E LA VALUTAZIONE

24 Mar 2023 comfort acustico, documento valutazione rischi, effetti esposizione rumore, esposizione rumore, prevenzione rumore, progettazione acustica, protezione acustica, protezione rumore, riduzione rischio rumore, rischio acustico, rischio rumori, salute sicurezza, valutazione rischi, valutazione rischio rumore,

Riguardo al rischio rumore è molto importante soffermarsi non solo sugli effetti uditivi, ma anche su quelli non uditivi perché molte ricerche – come ricordato nell’articolo “ Gli effetti extra-uditivi dell’esposizione al rumore” – hanno messo in correlazione il rumore a vari apparati/funzioni dell’organismo (ad esempio cardiovascolare, vestibolare e psichico) e a specifiche patologie.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]

22 Lug 2025 agricoltura

CAMPAGNE MODENESI, LE BRIGATE DEL LAVORO FLAI CGIL PORTANO I “DIRITTI IN CAMPO”

E’ partita in questi giorni la campagna Diritti in campo delle Brigate del lavoro Flai Cgil Modena che vede impegnati […]

17 Lug 2025 affitti brevi

FEDERCONSUMATORI E SUNIA DI MODENA SUI CONTROLLI SVOLTI DALLA POLIZIA LOCALE IN MATERIA DI AFFITTI BREVI/TURISTICI

Apprendiamo da un comunicato stampa del Comune di Modena dell’attività ispettiva svolta dalla Polizia Locale nei confronti dei circa 700/800 […]