LA PREVENZIONE INCENDI PER LE ATTIVITÀ RICETTIVE TURISTICO – ALBERGHIERE

08 Set 2023 antincendio, emergenza antincendio, filcams, formazione antincendio, inail, incendio, operatività antincendio, prevenzione incendio, rischio incendi, salute sicurezza, settore alberghiero, sicurezza antincendi, turismo,

Come ricordato in vari documenti prodotti dall’Inail sulla prevenzione incendi la progettazione della sicurezza antincendio nelle attività soggette alle visite ed ai controlli dei Vigili del Fuoco – “finalizzata alla riduzione della probabilità di insorgenza di un incendio e alla limitazione delle relative conseguenze” – è sancita dal DPR 1 agosto 2011 n. 151 e, se luoghi di lavoro, è assoggettata anche alle previsioni del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.
Questa progettazione “si basa sulla preliminare valutazione del rischio d’incendio e può seguire un approccio progettuale di tipo prescrittivo o di tipo prestazionale”. E in questo senso si inserisce il “ Codice di prevenzione incendi” – Decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015 – che “si propone, privilegiando l’approccio flessibile, come promotore del cambiamento e in grado di garantire standard di sicurezza antincendio elevati mediante un insieme di soluzioni progettuali, sia conformi che alternative”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

06 Ott 2025 diritti

IPERCERAMICA FIORANO: PARTE “RI(E)VOLUZIONI”, INNOVATIVO PROGETTO SU INCLUSIONE, DIRITTI E CULTURA AZIENDALE INCLUSIVA

E’ partito il 1° ottobre, e si svolge sino al 18 dicembre, il nuovo percorso formativo “Ri(e)voluzioni” dedicato a inclusione, […]

06 Ott 2025 modena

SPI MO’-OPEN CGIL, EDIZIONE 2025

Spi Mo’–Open Cgil è la rubrica televisiva voluta dal sindacato pensionati Spi Cgil e dalla Cgil di Modena per promuovere […]

03 Ott 2025 cgil

SCIOPERO GENERALE PER GAZA: STRAORDINARIA PARTECIPAZIONE A MODENA

Lo sciopero per Gaza e in difesa della Flotilla ha visto a Modena una partecipazione straordinaria e un corteo bellissimo […]