LA SFERA DI RESPONSABILITÀ PER AREE DI RISCHIO E LE POSIZIONI DI GARANZIA

10 Lug 2023 appaltante, appaltatore, appalti, infortunio lavoro, infortunio mortale, responsabilità appaltatore, responsabilità datore lavoro, responsabilità infortunio, responsabilità preposto, ruoli di responsabilità, salute sicurezza, subappalti,

Nell’ambito della sicurezza sul lavoro, ha sostenuto la Corte di Cassazione in questa sentenza, emerge la centralità del concetto di rischio in un contesto preposto a governare ed evitare i pericoli connessi al fatto che l’uomo si inserisce in un apparato disseminato di insidie. Rispetto ad ogni area di rischio esistono distinte sfere di responsabilità che quel rischio sono chiamate a governare e il “garante” è il soggetto che gestisce il rischio e, quindi, colui al quale deve essere imputato, sul piano oggettivo, l’illecito, qualora l’evento si sia prodotto nell’ambito della sua sfera gestoria. Nell’ambito della sicurezza sul lavoro è il D. Lgs. n. 81 del 2008 che consente di individuare le posizione di garanzia e, conseguentemente, la responsabilità gestoria che in ipotesi di condotte colpose può fondare la responsabilità penale.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

18 Set 2025 fp

COMUNE DI MEDOLLA, MASSIMA ADESIONE DEL PERSONALE ALLO SCIOPERO DEL 18 SETTEMBRE E GRANDE PARTECIPAZIONE AI PRESIDI

Massima adesione dei dipendenti del Come di Medolla allo sciopero proclamato dal sindacato Fp Cgil per giovedì 18 settembre per […]

18 Set 2025 filt

IL DIRITTO ALLO STUDIO SI SCONTRA CON L’INADEGUATEZZA DEL SISTEMA

La FLC CGIL, la FILT CGIL e la Rete degli Studenti Medi di Modena denunciano la grave situazione che a […]

17 Set 2025 fillea

LA PATENTE A CREDITI: LE CRITICITÀ E LE ASPETTATIVE DISATTESE

Come segnalato e approfondito anche nei nostri articoli, il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni nella legge […]