LA SFERA DI RESPONSABILITÀ PER AREE DI RISCHIO E LE POSIZIONI DI GARANZIA

10 Lug 2023 appaltante, appaltatore, appalti, infortunio lavoro, infortunio mortale, responsabilità appaltatore, responsabilità datore lavoro, responsabilità infortunio, responsabilità preposto, ruoli di responsabilità, salute sicurezza, subappalti,

Nell’ambito della sicurezza sul lavoro, ha sostenuto la Corte di Cassazione in questa sentenza, emerge la centralità del concetto di rischio in un contesto preposto a governare ed evitare i pericoli connessi al fatto che l’uomo si inserisce in un apparato disseminato di insidie. Rispetto ad ogni area di rischio esistono distinte sfere di responsabilità che quel rischio sono chiamate a governare e il “garante” è il soggetto che gestisce il rischio e, quindi, colui al quale deve essere imputato, sul piano oggettivo, l’illecito, qualora l’evento si sia prodotto nell’ambito della sua sfera gestoria. Nell’ambito della sicurezza sul lavoro è il D. Lgs. n. 81 del 2008 che consente di individuare le posizione di garanzia e, conseguentemente, la responsabilità gestoria che in ipotesi di condotte colpose può fondare la responsabilità penale.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

20 Nov 2025 25 novembre

25 NOVEMBRE, GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE: LE INIZIATIVE DELLO SPI CGIL

Per la giornata internazionale contro la violenza alle donne – 25 novembre – sono quattro le iniziative co-promosse dal sindacato […]

20 Nov 2025 aggiornamento preposto

LE RESPONSABILITÀ DEL PREPOSTO PRIVO DELLA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA

Prima di esaminare nello specifico quali responsabilità possano essere attribuite ad un preposto che abbia causato un infortunio senza avere, […]

20 Nov 2025 cantieri edili

EDILIZIA E LAVORI IN QUOTA: COME SCEGLIERE E INSTALLARE LE RETI DI SICUREZZA?

Come ricordato nel documento “Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione”, realizzato dal Dipartimento DIT […]