L’OBBLIGO DELLE MISURE DI PREVENZIONE DOPO L’ESECUZIONE DELLE OPERE

29 Gen 2024 appaltatore, appalti, cantieri edili, edilizia, fillea, infortunio lavoro, infortunio mortale, prevenzione incidenti lavoro, prevenzione infortuni, prevenzione rischi salute sicurezza lavoro, responsabilità appaltatore, salute sicurezza, sicurezza cantieri edili, subappaltatore,

È un pericolo molto diffuso quello che ha portato all’infortunio di cui alla sentenza della Corte di Cassazione in commento e legato alla presenza di cantieri edili sospesi o abbandonati, privi di recinzione o di recinzioni comunque non idonee ad impedire l’accesso negli stessi di persone estranee in assenza di attività, con solai privi di parapetti a protezione contro la caduta dall’alto o con aperture nei solai prive di intavolati solidamente fissati, misure tutte queste previste dalle norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

21 Mar 2025 algoritmi e lavoro su piattaforma

LE SFIDE DELLA GESTIONE DEI LAVORATORI CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ALGORITMI

La campagna europea (2023/2025) “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul […]

21 Mar 2025 caduta dall'alto

QUALI SONO LE PRINCIPALI REGOLE PER LAVORARE IN SICUREZZA SU TETTI E FACCIATE?

Come dimostra l’elevato numero degli infortuni, dovuti alle cadute dall’alto da opere provvisionali e coperture, lavorare su tetti e facciate […]

21 Mar 2025 cultura sicurezza

IL LAVORO SULLE PIATTAFORME DIGITALI NEI MEDIA ONLINE

Eu-Osha ha pubblicato il documento “How is digital platform work described in the online media? Evidence from an exploratory exercise” […]