RISONANZA MAGNETICA E SUPERCONDUTTORI: CI SONO TECNOLOGIE CON MINORI RISCHI?

13 Gen 2023 fp, inail, operatori sanitari, personale sanitario, rischio campi elettromagnetici, salute sicurezza,

Come ricordato anche nei nostri articoli, i magneti superconduttori sono i più utilizzati nella diagnostica medica per le immagini a risonanza magnetica (RM), questi magneti consentono, infatti, di “ottenere livelli di campo magnetico statico significativamente più alti rispetto ai magneti di tipo resistivo e permanente”. E se il fenomeno della superconduzione “si verifica nel momento in cui l’avvolgimento conduttore viene portato e mantenuto al di sotto di una determinata temperatura” e si utilizza come sistema refrigerante l’elio liquido, recentemente “sono apparse sul mercato apparecchiature superconduttive di nuova generazione caratterizzate da un basso contenuto di elio (BCE)”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]

14 Nov 2025 cantieri edili

GRANDI OPERE IN SICUREZZA: AUTONOMIA, COORDINAMENTO E RUOLO DEGLI RLS

Attraverso le “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse […]

14 Nov 2025 digitalizzazione

RIPENSARE LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL’ERA DEL LAVORO DA QUALSIASI LUOGO

Nel 2022, il 18% dei lavoratori in Europa ha lavorato principalmente da casa, mentre un ulteriore 17% ha lavorato da […]