SICUREZZA IN AGRO-ZOOTECNIA: APICOLTURA, ACQUACOLTURA E PUNTURE DI INSETTI

26 Apr 2023 attività agro-zootecniche, prevenzione rischio biologico, punture api, punture calabroni, punture vespe, rimozione zecche, rischio acquacoltura, rischio agenti biologici, rischio apicoltura, rischio biologico, rischio elicicoltura, rischio lombricoltura, salute sicurezza, sicurezza in agro-zootecnia,

Secondo la normativa vigente (DM 15 dicembre 1990, D.Lgs. 191/2006, DM 27 aprile 2004, DM 10 giugno 2014) le zoonosi (malattie infettive che possono essere trasmesse dagli animali all’uomo) “sono malattie infettive sottoposte a sorveglianza e notificabili” e la loro notifica “è obbligatoria e rappresenta un ottimo strumento di sanità pubblica poiché permette di intervenire su eventuali focolai epidemici o singoli casi di malattie diffusive”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

24 Gen 2025 cantieri edili

NUOVE TECNOLOGIE: COME CAMBIERÀ LA PREVENZIONE NEI CANTIERI EDILI?

Come più volte sottolineato dalla campagna 2023-2025 “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e […]

24 Gen 2025 nuove tecnologie

QUINTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: LA PERSONA AL CENTRO

Il documento “Industry 5.0” verso una industria europea sostenibile, umancentrica e resiliente” stilato dalla Commissione Europea nel gennaio 2022 ha […]

24 Gen 2025 accordo

ACCORDO HERA-AIMAG, FORTE ATTENZIONE DELLA CGIL SU TENUTA OCCUPAZIONALE, PIANO INDUSTRIALE E TARIFFE

Nella giornata di ieri, giovedì 23 gennaio 2025, la direzione aziendale di Aimag Spa ha informato i Sindacati della sottoscrizione […]