SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI: IL NUOVO APPLICATIVO INAIL

25 Ott 2021 disturbi muscolo-scheletrici, inail, rischio muscolo-scheletrico, salute sicurezza, sovraccarico biomeccanico,

È disponibile online la nuova applicazione “Sovraccarico biomeccanico arti superiori” (SBAS), sviluppata dalla Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp), in collaborazione con la Direzione centrale per l’organizzazione digitale (Dcod) dell’Istituto. Si tratta di uno strumento semplice ed efficace per facilitare l’individuazione dei fattori di rischio del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei luoghi di lavoro, causa di patologie muscolo-scheletriche molto diffuse. Negli ultimi anni, infatti, la gestione di tale rischio è diventata una grande sfida a causa della diversità e numerosità di ambiti produttivi, compiti e cicli lavorativi e, conseguentemente, dell’eterogeneità nelle modalità e tempistiche di lavoro.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

06 Nov 2025 farmacie private

SCIOPERO NAZIONALE ADDETTI FARMACIE PRIVATE, ALTA ADESIONE A MODENA

Erano oltre centocinquanta tra farmaciste e farmacisti a manifestare stamattina giovedì 6 novembre davanti alla sede di Federfarma di Modena […]

06 Nov 2025 cgil cisl uil

“IL LAVORO COME CASA COMUNE”, L’INCONTRO DI CGIL CISL UIL L’11 NOVEMBRE NEL POST FESTIVAL DELLA MIGRAZIONE

Il Festival della Migrazione accoglie ancora una volta Cgil Modena, Cisl Emilia Centrale e Uil Modena e Reggio, dando voce […]

06 Nov 2025 accordo formazione

LA FORMAZIONE PER I LAVORATORI STRANIERI DOPO L’ACCORDO 17 APRILE 2025

Come noto, l’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 ha valorizzato in più punti l’aspetto relativo all’esigenza di comprensibilità della formazione rivolta […]