I BIOMARCATORI INNOVATIVI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE ED AMBIENTALE

18 Nov 2022 agenti chimici, agenti oto/neurotossici, biomarcatori, biomarcatori innovativi e prognostici, effetti esposizione rumore, esposizione rumore, ipoacusia neurosensoriale, microrna, perdita uditiva, prevenzione rumore, protezione acustica, protezione rumore, riduzione rischio rumore, rischio acustico, rischio agenti chimici, rischio chimico, salute sicurezza, sostanze ototossiche, stress ossidativo,

Le cause della perdita dell’udito, un fattore fortemente invalidante che ha aumentato la sua diffusione in questi ultimi quarant’anni, possono essere dovute sia a fattori esogeni che a fattori endogeni. E tra questi ultimi “è possibile annoverare le infezioni virali, i problemi di microcircolazione, le patologie autoimmunitarie, le mutazioni genetiche e, a seguire, la rottura della membrana del labirinto, le malformazioni congenite dell’orecchio, l’ esposizione al rumore e ai farmaci, nonché alle sostanze ototossiche presenti negli ambienti di vita e di lavoro”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]

14 Nov 2025 cantieri edili

GRANDI OPERE IN SICUREZZA: AUTONOMIA, COORDINAMENTO E RUOLO DEGLI RLS

Attraverso le “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse […]

14 Nov 2025 digitalizzazione

RIPENSARE LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL’ERA DEL LAVORO DA QUALSIASI LUOGO

Nel 2022, il 18% dei lavoratori in Europa ha lavorato principalmente da casa, mentre un ulteriore 17% ha lavorato da […]