I BIOMARCATORI INNOVATIVI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE ED AMBIENTALE

18 Nov 2022 agenti chimici, agenti oto/neurotossici, biomarcatori, biomarcatori innovativi e prognostici, effetti esposizione rumore, esposizione rumore, ipoacusia neurosensoriale, microrna, perdita uditiva, prevenzione rumore, protezione acustica, protezione rumore, riduzione rischio rumore, rischio acustico, rischio agenti chimici, rischio chimico, salute sicurezza, sostanze ototossiche, stress ossidativo,

Le cause della perdita dell’udito, un fattore fortemente invalidante che ha aumentato la sua diffusione in questi ultimi quarant’anni, possono essere dovute sia a fattori esogeni che a fattori endogeni. E tra questi ultimi “è possibile annoverare le infezioni virali, i problemi di microcircolazione, le patologie autoimmunitarie, le mutazioni genetiche e, a seguire, la rottura della membrana del labirinto, le malformazioni congenite dell’orecchio, l’ esposizione al rumore e ai farmaci, nonché alle sostanze ototossiche presenti negli ambienti di vita e di lavoro”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

22 Ott 2025 alessandro santini

ALESSANDRO SANTINI E’ IL NUOVO SEGRETARIO DELLA FILCAMS CGIL DI MODENA

Cambio della guardia alla guida del sindacato Filcams Cgil Modena che rappresenta i lavoratori e le lavoratrici di commercio, servizi, […]

22 Ott 2025 appaltante

APPALTI: OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO – COMMITTENTE

Gli appalti interni sono spesso una realtà diffusa nelle aziende. Le attività di manutenzione, pulizia, logistica e vari servizi tecnici […]

22 Ott 2025 pericoli uso laser

ESPOSIZIONE AI LASER: I PRINCIPALI RISCHI PER GLI OCCHI E LA PELLE

Come ricordato nella pubblicazione Inail “Sicurezza laser. Rischi e prevenzione” sul rischio da esposizione a radiazioni ottiche coerenti (laser), i […]