I BIOMARCATORI INNOVATIVI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE ED AMBIENTALE

18 Nov 2022 agenti chimici, agenti oto/neurotossici, biomarcatori, biomarcatori innovativi e prognostici, effetti esposizione rumore, esposizione rumore, ipoacusia neurosensoriale, microrna, perdita uditiva, prevenzione rumore, protezione acustica, protezione rumore, riduzione rischio rumore, rischio acustico, rischio agenti chimici, rischio chimico, salute sicurezza, sostanze ototossiche, stress ossidativo,

Le cause della perdita dell’udito, un fattore fortemente invalidante che ha aumentato la sua diffusione in questi ultimi quarant’anni, possono essere dovute sia a fattori esogeni che a fattori endogeni. E tra questi ultimi “è possibile annoverare le infezioni virali, i problemi di microcircolazione, le patologie autoimmunitarie, le mutazioni genetiche e, a seguire, la rottura della membrana del labirinto, le malformazioni congenite dell’orecchio, l’ esposizione al rumore e ai farmaci, nonché alle sostanze ototossiche presenti negli ambienti di vita e di lavoro”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

29 Ago 2025 appalti

COSTI DELLA NON SICUREZZA, STRUMENTI PER CONOSCERLI E IMPRESE CERTIFICATE

Se le aziende, come ripetuto in molti nostri articoli, sono consapevoli dei costi connessi alla conformità alla normativa sulla sicurezza, […]

29 Ago 2025 inail

PRODUZIONE DEL CEMENTO E RADIOPROTEZIONE: UN PROTOCOLLO OPERATIVO

Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 e s.m.i., il riferimento legislativo italiano per la radioprotezione, al Capo II […]

29 Ago 2025 federconsumatori

MODENA: E’ PARTITA LA TERZA INDAGINE DI FEDERCONSUMATORI SULLA QUALITA’ DELLA RACCOLTA RIFIUTI E SULLA PULIZIA DELLA CITTA’

Nel 2022 e nel 2023 Federconsumatori chiese alle cittadine ed ai cittadini di Modena di esprimere le proprie valutazioni sulla […]