05 Mag 2025 infortunio lavoro, lavoro notturno, rischio lavoro notturno, salute sicurezza,
Il lavoro in orari notturni generalmente risponde a bisogni sociali ed essenziali. Ad esempio “garantisce servizi primari come: la salute con la sanità e i servizi assistenziali, la sicurezza con le forze dell’ordine e la vigilanza, il trasferimento e il reperimento di beni di base col trasporto”. Tuttavia a queste esigenze se ne sono aggiunte successivamente anche altre “di tipo strettamente economico, legate ai processi industriali a ciclo continuo e alla massimizzazione dell’utilizzo di macchinari che non possono restare fermi perché il riavvio comporterebbe tempo e perdita di materiali o perché il loro costo è molto elevato e per essere ammortizzato è necessario farne un uso ininterrotto”.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil